mercoledì 22 ottobre 2014

I cavalieri della laguna di Orbetello



Walter Bencini è un sicuro regista di Montevarchi. Il suo ultimo documentario, "I cavalieri della Laguna", lo ha dedicato al lavoro dei pescatori di Orbetello. Il film è un viaggio poetico, fatto di storie, di caratteri, di preoccupazioni, di speranze, di rimpianti e di ricordi. Insomma, di persone.

Persone che vivono in un contesto meraviglioso e fragile. Le immagini ci mostrano gli splendidi scorci della laguna di Orbetello e del monte Argentario, che incombe maestoso sullo sfondo. Non potevano mancare le barche, l'acqua, il lavoro, l'ostinazione, la fatica; davvero indimenticabili le riprese delle uscite a pesca.



È il ritratto di una comunità in equilibrio tra innovazione e tradizione, tra i problemi di un microcosmo e le sfide dell'economia globale.

lunedì 13 ottobre 2014

Il monumento dedicato ai pescatori del Trasimeno



Superato l'incrocio, ci si imbatte in un uomo barbuto e con una folta capigliatura, indossa due lunghi stivali in gomma, grembiule e maglione di lana. Tra le mani ha la rete che sta raccogliendo. Della barca vediamo solo un tratto della sponda.

Siamo a Borghetto, questa massiccia figura è una statua in pietra serena che, vagamente, ricorda i contadini di Cambellotti; è stata scolpita da Marco Mariucci, già autore del monumentale Uomo di Brufa.

lunedì 29 settembre 2014

Le barche del Lago Maggiore nel volume di Francesco Rusconi-Clerici



di Marco Bonino

Francesco Rusconi-Clerici ha raccolto, nel corso di alcuni decenni, una notevole serie di testimonianze, documenti, immagini e notizie sulle imbarcazioni del "suo" lago, il Verbano, dal Rinascimento, fino alla fine della tradizione. In questo volume collega questo materiale come in un viaggio personale, in cui traspare l'entusiasmo per questa storia suo e dei suoi interlocutori.

Dopo alcuni cenni sull’ambiente, l’economia e la storia del lago, in cui ha un ruolo molto importante il collegamento con Milano e con Pavia, attraverso il Naviglio Grande ed il Ticino, vengono esposti per capitoli i vari tipi di imbarcazioni, prima quelle tradizionali e poi quelle venete usate sporadicamente sul lago e poi ancora quelle importate dal turismo (le inglesine o le jole ) e dalle attività sportive, soprattutto il canottaggio.

giovedì 4 settembre 2014

Un villaggio a misura di pescatori

Tra i progetti premiati per l'attenzione all'ambiente lacustre

Sara Minciaroni per il Corriere dell'Umbria, giovedì 4 settembre 2014, p. 22.

Castiglione del Lago. Idee e progetti vincenti per rilanciare il Trasimeno e la sua economia.
Se Perugia ospita la WLC, un appuntamento che riunisce oltre mille partecipanti tra studiosi, ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo per approfondire i temi legati alla gestione, conservazione e recupero delle aree lacustri, non poteva certo mancare la presentazione di progetti su e del Trasineno.

lunedì 1 settembre 2014

World Lake Conference, assegnati due premi all'Arbit



Questo pomeriggio nel centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia sono stati premiati i vincitori del "Best Practices for Lakes Award".

Per il settore architettura, territorio e paesaggio, ingegneria è risultato vincitore il progetto dell’Arbit per il Borgo dei Pescatori.

Un premio che ci rende orgogliosi, poiché è stato riconosciuto il valore di un'idea scaturita dalle esigenze dei pescatori del Trasimeno, che il talento di Davide Faralli è riuscito a tradurre in disegno, trasformando così in splendidi volumi delle semplici e vaghe indicazioni.

martedì 26 agosto 2014

What we love will save us

Ieri pomeriggio abbiamo avuto la fortuna e il piacere di assistere alla presentazione del lavoro di Buster Simpson, uno tra i più interessanti artisti americani che, colpevolmente, non conoscevamo.



Simpson ha brevemente illustrato alcune tappe del suo lavoro, nel quale l'acqua ha un ruolo centrale; forse proprio per questo l'abbiamo sentito da subito vicino.

Con le sue opere (spesso opere pubbliche) si occupa direttamente di ecologia, materie prime, riciclo, degrado ambientale e beni comuni. Nella sua estetica si fondono temi sociali, politici ed ecologici.

La sua arte è strettamente connessa al mondo reale, nel quale interviene; un'arte utile e onesta che cerca di raccontare la verità... secondo noi riuscendoci.

sabato 16 agosto 2014

A Castiglione si è tornati a remare



Stamani al porto turistico di Castiglione del Lago si è svolta la prima parte di "Rematori per un giorno" una iniziativa organizzata dall'Arbit con il Circolo Rematori San Feliciano nell'ambito dell'edizione 2014 di Trasiremando.

Chi si è presentato ha potuto provare la voga tradizionale del Trasimeno sotto la guida attenta dei provetti rematori di San Feliciano. Ma, volendo, si poteva pagaiare una canoa o manovrare un pattino d'epoca da poco restaurato.

Domani, sulla sponda opposta del lago, a San Feliciano, dalle ore 9 a mezzogiorno, si ripeterà l'iniziativa.

Qui sotto alcune foto scattate stamattina.

[E. F.]