domenica 3 luglio 2011
Prove di voga a tre remi
Tre soci Arbit e un cane hanno provato la tradizionale voga a tre remi.
L'imbarcazione, ancora in fase sperimentale, è stata messa a disposizione dal Circolo Rematori San Feliciano.
La voga a tre remi era utilizzata nelle regate: le gare tra barche che si sono svolte sulle acque del Trasimeno fino agli anni '50 del secolo scorso.
Due rematori erano impegnati a tirare sullo stesso lato dell'imbarcazione mentre il tienitore doveva compensare la loro spinta e mantenere l'imbarcazione in direzione.
Etichette:
barche d'acque interne,
video,
vogando e remando
venerdì 1 luglio 2011
La scesa dell'Arginone

Alle porte di Sant'Arcangelo, superato il camping Polvese, lasciamo la statale e percorriamo circa 900 metri di strada bianca prima di raggiungere il Trasimeno.
Troviamo due pontili di legno in stato di abbandono. Ci dicono che qui c'era la sede della darsena Sembolini.
Una barca è stata tirata in secca all'ombra dei salici. Le altre, una decina, sono ormeggiate a sinistra della strada.
domenica 26 giugno 2011
La remata a due
Un rematore è seduto all'altezza del caviglione (scalmo) di mezzo e voga a tirare, faccia a poppa.
L'altro è in piedi, piazzato di traverso con il volto verso prua, agisce sul caviglione di destra, ha il doppio ruolo di tienitore (timoniere) e rematore.
[E. F.]
Etichette:
barche d'acque interne,
video,
vogando e remando
mercoledì 22 giugno 2011
Dente e Ganascia


Da domenica pomeriggio due barche da gara del Circolo Rematori San Feliciano sono ormeggiate al porto turistico di Castiglione del Lago.
Sono due scafi tradizionali in resina "prima maniera", quindi molto leggeri, ai quali è stata applicata un'agile struttura con sedile imbottito e poggiapiedi. L'inserimento in ferro, che ricorda il carrello da canottaggio, è regolabile e rimovibile. La parte esterna dello scafo è stata decorata con motivi e scritte che evocano l'agonismo.
Etichette:
iniziativa,
video,
vogando e remando
sabato 18 giugno 2011
Esposizione modelli navali


La mostra nasce dal fortunato incontro tra l'Arbit e i Navimodellisti Pontassieve.
Per tutta la durata della Festa del Lago si potranno ammirare dei veri e propri capolavori del modellismo navale.
Con l'osservazione diretta ci si potrà rendere conto della straordinaria abilità di questi maestri della cantieristica in scala.
Tra le opere esposte:
- La Golden Hint, un galeone inglese del 1560, fedelmente ricostruito a ordinate e doppio fasciame.
- Un cantiere inglese del 1700 della Royal Navy.
- Il galeone San Giovanni Battista, nave ammiraglia della flotta medicea.
- Uno sciabecco livornese con rivestimento in listelli di legno pregiato.
La capanna dei pescatori

Stamattina i soci Arbit si sono ritrovati al porto turistico per preparare tutto il materiale necessario.
Un'ora dopo erano in Piazza Dante dove hanno innalzato una tradizionale capanna dei pescatori, hanno steso i tofi e sistemato le barche che accoglieranno gli ospiti della Festa del lago.
venerdì 17 giugno 2011
Castiglione. Stand con materiale riciclato

Articolo pubblicato da "La Nazione" il 17 giugno 2011, p. 11
Anche Castiglione del Lago si appresta ad allargare la raccolta differenziata dei rifiuti che nei prossimi mesi avrà raggiunto tutte le frazioni e il capoluogo.
Tra le iniziative messe in campo al fine di sensibilizzare i cittadini verso questo tema e dare informazioni sul corretto svolgimento dello stesso, il Comune ha aderito al "Differenzia Tour" - un tour itinerante per alcuni comuni dell’Umbria che, dopo essere partito da Perugia arriverà nella cittadina lacustre sabato e domenica -. Nella zona del lungolago verrà posizionato un grande stand gonfiabile, a forma di cupola, una sorta di igloo realizzato con materiale riciclato che rappresenterà il punto di attrazione, di informazione e di aggregazione.