mercoledì 16 luglio 2008

Le reti a maglia semplice e a mantello

di Giovanni Cetti

Alla costruzione delle reti pochi istrumenti abbisognano, e questi sono: alcuni aghi (vulg. gugella) (fig. 43, 44) di legno o di metallo a varie dimensioni, su cui avvolgere il filo; alcuni mòdani (vulg. moèl), i quali sono cilindretti, su cui formansi le maglie, e servono a determinare la grandezza (fig. 45); infine una forbice a punte arrotondate. Le maglie hanno la forma di mandorle o rombi.



Due funicelle, posta l’una superiormente o alla testa, l’altra alla parte inferiore o piede, tengono distesa la rete. I pescatori nelle reti a semplice maglia chiamano tantano la prima, e lómber la seconda. I vivagni delle reti vengono uniti alle cordicelle con alcune maglie di filo più consistente, il quale prende il nome di moutadura, e propriamente montadura de nod quella in alto, e de fond quella al basso. Péttola dicesi l’estremo lembo della rete, mèrgola quel bastoncello sul quale si sciorina. Alla testa della rete si attaccano dei pezzetti di sovero (soeugher), o dei pezzetti di legno (libi) di scorza di faggio, ed al piede delle mázzere consistenti in piccoli ciottoletti appianati, od in palle forate di di piombo.

sabato 14 giugno 2008

Mostra collettiva al porto turistico



Mostra collettiva, il 14 e 15 giugno presso la sala conferenze del porto turistico. Ore 10-13 15,30-18,30.
Inaugurazione sabato 14 giugno alle ore 18.
Aimone Marziali, pitture; Maurizio Censini, fotografie; Megan Hunter, incisioni; Norma Robinson, tecniche miste; Silvia Bistacchia, installazione; Simone Pucci, installazione; Priscilla Blokland, graphics.
Dalle ore 12 alle 18 proiezione del documentario "Figli del trasimeno" di Giacomo del Buono ed Emanuele Redondi.

mercoledì 4 giugno 2008

Il porto di Panicarola



Continua il nostro viaggio alla ricerca delle barche tradizionali. Oggi siamo stati al porto di Panicarola dove ha sede la locale cooperativa dei pescatori.

Notiamo subito, al limite del canneto, la catasta di pali usati per sostenere reti e tofi.
Parcheggiamo poco lontano dalla banchina e ci sediamo sui i gradini in legno dove sono ormeggiate le barche: quasi tutte tradizionali a fondo piatto (prive cioè di chiglia) ma con la poppa modificata per accogliere il motore. [E. F.]

venerdì 30 maggio 2008

Tra due settimane la mostra al porto turistico

Il 14 e 15 giugno, presso la sala conferenze del porto turistico si terrà la mostra collettiva "il lago Trasimeno, le barche tradizionali e non solo".
Qui sotto puoi vedere la locandina che puoi trovare presso la nostra sede e, se vuoi, distribuire in giro.

domenica 20 gennaio 2008

Tutela e recupero delle barche storiche

La conservazione della memoria storica di un luogo e di una cultura passa anche attraverso il recupero di oggetto materiali che l'hanno caratterizzata

di Alessandra Pagliacci
per la rivista Percorsi, n. 2, novembre-dicembre 2006, pp.20-21.

Così una barca, strumento di lavoro antico e semplice, si fa simbolo di un nucleo sociale indissolubilmente legato all'attività del pescatore, un mestiere pressoché scomparso dalle rive del nostro lago, e forse in modo ancora più grave, dai nostri ricordi.

Le tipiche parche verde scuro che una ventina di anni fa ancora solcavano in gran numero il Trasimeno, sono oggi abbandonate sulle insenature naturali delle rive, sepolte tra la vegetazione, affondate o letteralmente lasciate a marcire. Questi oggetti non erano prodotti in serie da qualche industria, ma costruiti a mano da “barcaioli” che ne conoscevano le tecniche costruittive e possedevano gli “stampi” originali. Patrimonio umano e tecnico oggi quasi del tutto perduto.

martedì 8 gennaio 2008

In gita al porto



In visita al porto di Castiglione del lago per poter parlare con i pescatori, scoprire le diverse tecniche di pesca e osservare le barche, le reti, i pesci.