venerdì 11 ottobre 2013

Lago di Massaciuccoli. Un barchino da Quiesa

Torniamo ad occuparci del lago di Massaciuccoli. Questa volta per un barchino in legno di cui ci parlò Claudio, ormai più di un anno fa.



È sabato mattina, siamo con Robert ed Ernesto, diligenti seguiamo le indicazioni stradali. Parcheggiamo e alle undici eccoci sul luogo dell'appuntamento. Superiamo il cancello e ci dirigiamo verso il fondo, dove c'è la siepe di lauro, la barca è lì, vicino alla rete di recinzione, sotto un telo azzurro.

Rimuoviamo la copertura, il barchino è rovesciato, poggiato su due due assi di legno. Lo raddrizziamo, così da poter vedere l'interno con le costole. Da qualche tempo non viene più utilizzato ma è ancora in buone condizioni. La vernice grigia in alcuni punti è consumata, qua e là tracce di uno smalto verde bandiera.

mercoledì 2 ottobre 2013

«A very pretty little island». From Perugia to Polvese Island in the year 1854



Mrs. J. E. Westropp (Perugia, Aug. 28, 1854).

On our return to the hotel we sent for a man who owned carriages, and agreed with him to take us to Lake Thrasymene the following morning. Ever since my arrival in Perugia I have longed to make this expedition, but the count and countess said they wished to go too, and begged me to wait. I do not think they would have made up their minds now to go, but I would not wait any longer, and said, if they could not accompany me, I should invite some of the P. family to do so. Don Porfidio came in the evening; and we begged him to go with us. He was too occupied to be absent front Perugia, but most kindly gave us much information, and sent us a note of introduction to a friend of his, who would procure us permission to land upon one of the islands.

martedì 24 settembre 2013

Un nuovo barchino dal lago di Massaciuccoli



La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di conoscere Riccardo Genovesi che, giustamente orgoglioso, ci ha mostrato e descritto la sua ultima realizzazione, fresca di varo1. Riccardo non è nuovo a simili imprese, questa è la quarta imbarcazione che costruisce con le sue mani.

Si tratta del tipico barchino a fondo piatto di Torre del Lago utilizzato per la caccia sul lago di Massaciuccoli.

giovedì 19 settembre 2013

Cosa sono quelle tabelle gialle arrugginite?

di Anna Rita Ferrarese

Sarà capitato a molti, percorrendo le strade che circondano il lago Trasimeno, di scorgere delle tabelle gialle, molte delle quali in uno stato di conservazione non proprio eccezionale. Cosa sono? Qui sotto cerchiamo, in breve, di ripercorrerne la storia.



Negli anni ’80 del secolo scorso, la Provincia di Perugia ricevette dal Consorzio per la Pesca e l’Acquicoltura del Trasimeno (nato nel 1917, per controllare e incrementare le attività economiche legate al lago) un elenco dattiloscritto delle scese (o scenditoi) di tutto il perimetro lacustre.

lunedì 2 settembre 2013

Le giovani promesse del Centro Rematori di Passignano



Ieri mattina intorno alle 10,30 dalla passeggiata del lungolago di Passignano si poteva assistere a una esibizione della tipica remata a due del Trasimeno. A vogare erano i giovani ragazzi che nel mese di agosto hanno seguito i corsi organizzati dall'A.S.D. Centro Rematori Passignano.

Scopo primario del Centro Rematori Passignano è diffondere tra le nuove generazioni la tradizionale remata del lago Trasimeno, per far questo vengono usate le tipiche imbarcazioni da pesca, in particolare quelle già impiegate nelle passate edizioni del palio delle barche che i rioni hanno concesso all’associazione.

giovedì 15 agosto 2013

Trasiremando con la tramontana



Questa mattina, con una quarantina di minuti di ritardo, ha preso il via la seconda edizione della Trasiremando, la regata non competitiva riservata alle imbarcazioni a remi.

Numerosi gli iscritti che si sono presentati per la partenza alla darsena di Passignano; se non abbiamo capito male, il doppio rispetto al 2012.

A causa del forte vento, il percorso è stato cambiato nel più agevole Passignano-Tuoro-Passignano che ha il vantaggio d’essere prossimo alla riva e con onde meno pericolose.

Qui sotto alcune foto della manifestazione.
[E. F.]

venerdì 9 agosto 2013

L’acqua di Perseo



L’associazione Arbit è stata particolarmente felice di collaborare all’allestimento della mostra “L’acqua – Segni di territorio” che ancora per pochi giorni è visibile a Palazzo della Corgna.